La storia

Il Pane di Rivalta nacque nel 1995 grazie agli studi del dott. Christian Mathias Zohoungbogbo nell'ambito della dieta Atkins. Per ovviare al divieto di assumere carboidrati tipico della suddetta dieta, il medico rivaltese optò per realizzare dei prodotti da forno con bassissime quantità di zuccheri e alte quantità di fibre da "affiancare" a quanto prescritto dalla dieta proteica. Questo per due motivi fondamentali: rendere più varia l'alimentazione e introdurre fibre nobili a sostegno della dieta stessa, che ne era quasi totalmente priva.

Il principio fondatore, valido tutt'ora, fu quello di creare prodotti salutistici "fotocopia" simili agli originali per gusto, forma e consistenza.

Nel 2012 nacque la società "Il pane di Rivalta", il cui nome fu ispirato da come veniva chiamato informalmente il pane low carb creato nel 1995. Lo scopo principale della società fu il lancio a livello nazionale di una linea di prodotti da forno e pasta alimentare a bassissimo contenuto di carboidrati utilizzabile all'interno di diete low carb e chetogeniche, da distribuire a livello nazionale.

 

Oggi

Il laboratorio ha al suo attivo un'esperienza trentennale nella realizzazione di sfarinati fotocopia della farina di frumento che è sfociato nell'ottenimento di brevetti nazionali ed internazionali e nel riconoscimento di questi prodotti da parte della Food and Drug Administration statunitense.

L’attuale produzione artigianale, sviluppatasi grazie anche alla nascita di nuovi ingredienti funzionali, ha ulteriormente abbassato i quantitativi di carboidrati rispetto al passato, migliorando nel contempo gusto, consistenza e lavorabilità.

 

Il futuro

Il nostro laboratorio intende perseguire lo scopo di innovarsi nella continua ricerca di nuove formulazioni che ci consentano di ottenere prodotti sempre più simili a quelli tradizionali (tenendo fede così ai principi ispiratori iniziali), mantenendo l'impronta salutistica che ci contraddistingue sin dalla nascita.

 

furgone PdR