Quante Calorie Si Bruciano con lo Sport? Parte 2

Quante Calorie Si Bruciano con lo Sport? Parte 2

🏋️ Sport di Squadra, Invernali e Discipline ad Alta Intensità

Introduzione

Dopo aver analizzato nel primo articolo le attività più accessibili e diffuse, in questa seconda parte approfondiamo 10 discipline sportive più tecniche, strutturate o ad alta intensità, molte delle quali richiedono elevata preparazione atletica o specifiche condizioni ambientali. Le stime caloriche sono espresse in base al MET (Metabolic Equivalent of Task, ovvero Equivalente Metabolico dell’Attività), adattate per soggetti di 60 kg e 75 kg.


11. Calcio

Tipologia fisiologica: sport intermittente con picchi anaerobici, fasi di recupero attivo e componente aerobica di base. Coinvolgimento muscolare completo.

MET e calorie:

  • Partita amatoriale: 7 MET → 420 kcal (60 kg), 525 kcal (75 kg)
  • Match competitivo: 10 MET → 600 kcal (60 kg), 750 kcal (75 kg)

Professionista: un centrocampista può percorrere fino a 12 km in partita, bruciando 1200–1500 kcal.


12. Pallavolo

Tipologia fisiologica: attività mista con scatti brevi, salti esplosivi e attivazione del core. Minore componente aerobica continua.

MET e calorie:

  • Allenamento tecnico: 3.5 MET → 210 kcal (60 kg), 265 kcal (75 kg)
  • Gara: 5 MET → 300 kcal (60 kg), 375 kcal (75 kg)

Professionista: in una partita da 5 set, un atleta può consumare 700–900 kcal.


13. Basket

Tipologia fisiologica: sport intermittente ad alta intensità, con numerosi salti, sprint e contatti fisici. Elevato stress cardiovascolare e glicolitico.

MET e calorie:

  • Gioco ricreativo: 6.5 MET → 390 kcal (60 kg), 490 kcal (75 kg)
  • Match agonistico: 9 MET → 540 kcal (60 kg), 675 kcal (75 kg)

Professionista: un playmaker può consumare fino a 1000 kcal in gara ad alto ritmo.


14. Sci alpino / Snowboard

Tipologia fisiologica: attività neuromuscolare e propriocettiva intensa, in ambiente freddo. Sforzo intermittente su brevi discese con forte attivazione di quadricipiti e glutei.

MET e calorie:

  • Sci turistico: 5.3 MET → 318 kcal (60 kg), 397 kcal (75 kg)
  • Sci sportivo: 7 MET → 420 kcal (60 kg), 525 kcal (75 kg)

Professionista: uno slalomista brucia 1000–1200 kcal tra gara, risalite e preparazione.


15. Sci di fondo

Tipologia fisiologica: disciplina endurance a pieno carico muscolare. Componente aerobica dominante, alta attivazione di braccia e tronco.

MET e calorie:

  • Ritmo moderato: 8 MET → 480 kcal (60 kg), 600 kcal (75 kg)
  • Allenamento competitivo: 12.5 MET → 750 kcal (60 kg), 935 kcal (75 kg)

Professionista: gli atleti d'élite bruciano oltre 1000 kcal/h in gara lunga distanza.


16. Canottaggio

Tipologia fisiologica: lavoro simmetrico su cyclette orizzontale ad alta intensità. Coinvolgimento di gambe, schiena, braccia. Aerobico-anaerobico.

MET e calorie:

  • Vogata leggera: 6 MET → 360 kcal (60 kg), 450 kcal (75 kg)
  • Allenamento intenso: 12 MET → 720 kcal (60 kg), 900 kcal (75 kg)

Professionista: 1000–1200 kcal/ora in allenamento competitivo di vogata su 2 km.


17. Arti marziali (karate, judo, MMA)

Tipologia fisiologica: lavoro intermittente anaerobico lattacido e alattacido, con richiami aerobici. Elevato carico muscolare, esplosività, tecnicità.

MET e calorie:

  • Allenamento tecnico: 6 MET → 360 kcal (60 kg), 450 kcal (75 kg)
  • Combattimento sparring: 10 MET → 600 kcal (60 kg), 750 kcal (75 kg)

Professionista: un judoka in fase di preparazione può raggiungere 1200 kcal/ora.


18. Equitazione

Tipologia fisiologica: controllo motorio, stabilità e attivazione del core. Minore intensità cardiovascolare diretta, ma alto impegno posturale.

MET e calorie:

  • Passeggiata a cavallo: 3.8 MET → 230 kcal (60 kg), 285 kcal (75 kg)
  • Dressage / salto ostacoli: 5.5 MET → 330 kcal (60 kg), 410 kcal (75 kg)

Professionista: cavaliere agonista consuma circa 500–700 kcal per sessione.


19. Pattinaggio (artistico, roller, velocità)

Tipologia fisiologica: attività mista su base pliometrica e neuromotoria. Richiede forza, equilibrio e coordinazione.

MET e calorie:

  • Pattinaggio ricreativo: 5.8 MET → 350 kcal (60 kg), 435 kcal (75 kg)
  • Pattinaggio competitivo: 9 MET → 540 kcal (60 kg), 675 kcal (75 kg)

Professionista: una pattinatrice artistica può superare 900 kcal/ora tra esercizi e prove.


20. CrossFit

Tipologia fisiologica: disciplina ad alta intensità, multi-articolare, con alternanza di sforzi anaerobici e aerobici. Forte attivazione ormonale e EPOC (Excess Post-exercise Oxygen Consumption).

MET e calorie:

  • WOD moderato: 8 MET → 480 kcal (60 kg), 600 kcal (75 kg)
  • WOD intenso: 11 MET → 660 kcal (60 kg), 825 kcal (75 kg)

Professionista: atleta élite consuma 700–1100 kcal per sessione, con EPOC significativo fino a 24h.


Conclusione Questi 20 sport rappresentano una panoramica ampia e dettagliata della spesa energetica nello sport praticato in Italia. Ogni disciplina ha le sue caratteristiche fisiologiche, i suoi consumi metabolici e le proprie peculiarità allenanti. Il dispendio calorico varia in base a intensità, tecnica, allenamento e composizione corporea, ma resta un parametro utile nella gestione dell’attività fisica, della nutrizione e della salute.

Le stime riportate si basano su dati da ACSM (American College of Sports Medicine), Compendium of Physical Activities (Ainsworth), Harvard Health e fonti accademiche verificate.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.