 
            Lipedema: una malattia vera, troppo spesso ignorata
Cos’è il lipedema?
Il lipedema è una malattia cronica del tessuto adiposo che colpisce quasi esclusivamente le donne, in particolare in fasi della vita legate a forti cambiamenti ormonali (pubertà, gravidanza, menopausa). È caratterizzata da un accumulo anomalo e simmetrico di grasso su fianchi, cosce, glutei, gambe e talvolta braccia, ma non su mani e piedi.
Il lipedema viene spesso confuso con obesità, linfedema o semplice ritenzione idrica, ma si tratta di una condizione patologica distinta, con una componente infiammatoria, microvascolare e, in alcuni casi, linfatica.
Epidemiologia e origine del problema
Secondo studi recenti, il lipedema potrebbe colpire tra il 10 e il 15% delle donne in età adulta, anche se i numeri reali sono probabilmente sottostimati a causa della scarsa conoscenza della malattia.
Le cause precise non sono ancora del tutto note, ma si ritiene che abbiano un ruolo:
- la predisposizione genetica (in più del 60% dei casi ci sono altre donne in famiglia affette)
- le fluttuazioni ormonali
- la risposta infiammatoria cronica dell’organismo
Come si manifesta?
Il lipedema presenta sintomi ben specifici, che includono:
- Accumulo di grasso simmetrico e sproporzionato su gambe e/o braccia
- Dolore al tatto o anche spontaneo, spesso descritto come bruciore o senso di costrizione
- Facilità alla formazione di lividi
- Sensazione di gambe pesanti, in particolare dopo lunghe ore in piedi
- Edema secondario (gonfiore) che peggiora con il caldo o durante il ciclo mestruale
- Difficoltà nel perdere peso localizzato nonostante dieta e attività fisica
Stadi del lipedema
La malattia tende a progredire nel tempo, passando attraverso diversi stadi:
- Stadio 1: pelle liscia, ma tessuto adiposo più spesso e dolorante
- Stadio 2: pelle con aspetto irregolare (a "buccia d'arancia"), noduli sottocutanei
- Stadio 3: masse adipose importanti, deformazioni marcate delle gambe o delle braccia
- Stadio 4 (lipo-linfedema): il sistema linfatico viene compromesso, comparsa di edema cronico
Diagnosi: perché spesso arriva tardi?
Il lipedema non viene diagnosticato tramite esami del sangue o imaging specifici. È una diagnosi clinica, basata sull'osservazione, sull'anamnesi familiare e sui sintomi riferiti dalla paziente.
Purtroppo molti medici non lo riconoscono facilmente, e questo porta le donne affette a sentirsi invisibili o addirittura colpevolizzate per un disturbo che non dipende dalle loro abitudini alimentari.
Cosa NON è il lipedema
- Non è obesità (si può essere magre e avere lipedema)
- Non è linfedema (che coinvolge piedi e mani e ha una diversa fisiologia)
- Non è ritenzione idrica passeggera
- Non è un problema estetico, ma una malattia invalidante
Impatto psicologico e sociale
Oltre al dolore fisico, il lipedema comporta disagio psicologico, riduzione dell'autostima, difficoltà relazionali e senso di frustrazione. Molte donne si sentono giudicate, inascoltate o derise, anche da operatori sanitari. La diagnosi, quando finalmente arriva, è spesso vissuta come una liberazione.
Approcci terapeutici: cosa dice la scienza
Il trattamento del lipedema è complesso e personalizzato. Attualmente non esiste una cura definitiva, ma è possibile alleviare i sintomi, rallentare la progressione e migliorare la qualità di vita.
1. Terapia conservativa
- Alimentazione mirata: studi recenti indicano che le diete low carb o chetogeniche possono ridurre l'infiammazione sistemica e migliorare i sintomi come dolore e gonfiore (Herbst KL, 2021).
- Attività fisica dolce: camminata, nuoto, acquagym, yoga dolce. L’esercizio ad alto impatto è sconsigliato.
- Terapie fisiche: linfodrenaggio manuale, pressoterapia, bendaggi compressivi
- Calze a compressione graduata su misura (utilissime nel rallentare l’edema)
- Supporto psicologico: spesso fondamentale per accompagnare la gestione della patologia
2. Intervento chirurgico
La liposuzione tumescente, eseguita solo da specialisti esperti in lipedema, si è dimostrata efficace nel:
- ridurre la massa adiposa patologica
- diminuire il dolore e i lividi
- migliorare la mobilità
- rallentare la progressione della malattia
Numerosi studi longitudinali (Schmeller et al., 2012; Bauer et al., 2020) mostrano benefici persistenti anche dopo 10 anni dall’intervento.
Il ruolo dell'alimentazione low carb e chetogenica
Sempre più donne con lipedema trovano beneficio in una dieta a basso contenuto di carboidrati. I vantaggi includono:
- Riduzione dell'infiammazione sistemica
- Minore ritenzione idrica
- Migliore risposta insulinica
- Miglioramento del dolore e dell'energia quotidiana
I nostri prodotti low carb artigianali sono adatti anche a chi soffre di lipedema perché contengono pochissimi carboidrati semplici: non innalzano rapidamente la glicemia, non stimolano eccessivamente l'insulina e non alimentano il circolo dell'infiammazione cronica.
Un aiuto concreto in Italia: LIO Lipedema Italia
Se pensi di avere il lipedema o cerchi un punto di riferimento per affrontarlo, in Italia c'è LIO Lipedema Italia APS/ETS, un'associazione nata nel 2018 che si occupa di supporto, sensibilizzazione e difesa dei diritti delle persone affette da lipedema.
LIO è composta da pazienti e caregiver che conoscono la malattia da dentro. Promuove informazione scientifica, formazione per operatori sanitari, supporto psicologico e azioni per il riconoscimento del lipedema nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) del Servizio Sanitario Nazionale.
Puoi saperne di più, iscriverti o sostenere le loro attività (anche con il 5x1000) visitando il sito https://lipedemaitalia.info.
Fonti scientifiche
- Schmeller W. et al. (2012), Liposuction is an effective treatment for lipedema. Dermatol Surg.
- Bauer AT et al. (2020), Pathomechanisms of Lipedema: Inflammation, Fibrosis and Vascular Dysfunction. Int J Mol Sci.
- Herbst KL. (2021), Rare Adipose Disorders and the Importance of Early Diagnosis. Obes Med.
- Cornely ME. (2019), Guideline S1: Lipedema - Diagnosis and Treatment. J Lymphol.
Conclusione Il lipedema non è una questione di estetica, ma di salute. Parlarne è il primo passo. Conoscerlo, riconoscerlo, affrontarlo: si può. E oggi sai anche a chi puoi rivolgerti: LIO Lipedema Italia ti può accompagnare in questo percorso.
