Amido Resistente: il carboidrato che si comporta da fibra

Amido Resistente: il carboidrato che si comporta da fibra

Un alleato della salute intestinale, del metabolismo e della forma fisica


🍞 Cos’è l’amido resistente?

L’amido resistente è… un carboidrato un po’ ribelle. Perché? Perché, a differenza degli altri amidi (come quello di frumento o di mais), resiste alla digestione nell’intestino tenue. E quindi non viene assorbito come zucchero, ma si comporta più come una fibra solubile.

Una volta arrivato nel colon, fermenta grazie alla flora batterica e regala una lunga serie di benefici, sia metabolici che intestinali. Lo trovi naturalmente in banane acerbe, patate raffreddate, legumi e cereali integrali, ma oggi è possibile usarlo anche in forma isolata e funzionale in prodotti da forno e alimenti low carb.


🧪 Tipi di amido resistente

L’amido resistente si divide in 5 tipi principali:

  • RS1 – fisicamente inaccessibile (es. semi interi, legumi)
  • RS2 – presente in amidi crudi (es. banana verde, patata cruda)
  • RS3retrogradato, cioè formato quando amidi cotti vengono raffreddati
  • RS4 – amido modificato tecnologicamente, ad alta funzionalità
  • RS5 – amido legato a lipidi (meno comune)

👉 Nei prodotti low carb si utilizza principalmente RS3 o RS4, a seconda della tecnologia impiegata.


🧬 Perché fa bene? I benefici dell’amido resistente

1. È prebiotico

Esattamente come l’inulina, l’amido resistente viene fermentato nel colon, dove nutre i batteri buoni (soprattutto bifidobatteri). Il risultato? Più equilibrio intestinale, meno gonfiore, più benessere.

2. Migliora la sensibilità insulinica

L’amido resistente non viene trasformato in glucosio, quindi non causa picchi glicemici. Anzi, studi clinici dimostrano che migliora la risposta insulinica, rendendolo ideale per chi è in dieta chetogenica, low carb o con insulino-resistenza.

3. Riduce l’assorbimento calorico

Essendo indigeribile, l’amido resistente apporta meno calorie (circa 2 kcal/g) rispetto agli altri amidi (4 kcal/g). Questo lo rende perfetto per chi vuole perdere peso o mantenere la linea senza rinunciare al pane o alla pasta.

4. Supporta la salute intestinale

La fermentazione dell’amido resistente produce acidi grassi a catena corta (SCFA), in particolare butirrato, fondamentale per:

  • nutrire le cellule del colon
  • ridurre l’infiammazione intestinale
  • migliorare l’assorbimento dei nutrienti

❤️ Altri benefici che non ti aspetti

  • Favorisce la sazietà: grazie al rilascio più lento dei nutrienti, aiuta a sentirsi sazie più a lungo.
  • Migliora la digestione: agisce come fibra, ma senza gli effetti irritanti delle fibre insolubili.
  • Aiuta a ridurre il colesterolo: alcuni studi suggeriscono un effetto ipocolesterolemizzante, specie con RS3 e RS4.

👩🍳 Come si usa in cucina (e nei nostri prodotti)

L’amido resistente ha una marcia in più in cucina:

  • Non ha sapore
  • Resiste a temperature elevate
  • Può essere usato in impasti, creme, pasta fresca, prodotti da forno

Nei prodotti de Il Pane di Rivalta, l’amido resistente (come Lorystarch Elara) viene impiegato per:

Migliorare la struttura degli impasti low carb
Mantenere la morbidezza più a lungo
Ridurre l’impatto glicemico senza sacrificare il gusto

💬 Una baguette artigianale con solo 3 g di carboidrati e una crosticina fragrante? Sì, grazie all’amido resistente (e a un po’ di magia panificatoria).


📜 È sicuro?

Assolutamente sì. Gli amidi resistenti utilizzati nei prodotti alimentari sono approvati da EFSA, FDA e da tutti i principali enti di sicurezza alimentare.

👉 Sono senza OGM, ben tollerati anche in quantità elevate, e adatti a tutte le età (salvo indicazioni mediche particolari).


📈 Un ingrediente in crescita

Negli ultimi anni l’amido resistente è diventato protagonista nella formulazione di:

  • Alimenti funzionali
  • Snack salutari
  • Prodotti per il controllo glicemico
  • Linee chetogeniche e low carb

Ed è sempre più richiesto anche nell’ambito nutrizionale e clinico, per il supporto a patologie metaboliche e infiammatorie.


✨ Conclusione: piccolo amido, grandi risultati

L’amido resistente è un carboidrato intelligente: non si comporta da zucchero, lavora come fibra, nutre l’intestino, protegge il metabolismo e migliora il gusto dei prodotti da forno.

Che tu stia cercando un pane più leggero, una pasta low carb che sa di vera pasta, o semplicemente un modo per mangiare meglio… l’amido resistente è con te.

E nei nostri prodotti, è già al lavoro – invisibile ma essenziale, come tutti gli ingredienti intelligenti.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.